Forum europeo - Iscrizioni aperte fino al 01.10.2025
Manca poco al Forum europeo per la protezione giuridica delle persone fragili, in programma il 3 ottobre 2025 a Bolzano presso EURAC Research.
Un’occasione di confronto e formazione rivolta a professionisti e a tutte le persone interessate, accreditata dagli Ordini professionali e valida anche come evento ECM per i professionisti della salute.
Il programma definitivo del Forum è online
È disponibile il programma definitivo del Forum europeo per la protezione giuridica delle persone fragili, che si terrà il 3 ottobre 2025 a Bolzano presso EURAC Research.
La giornata si articolerà in quattro sessioni tematiche, con un ampio confronto tra esperienze nazionali ed europee, e ospiterà la presentazione ufficiale del Codice Etico dell’amministratore/trice di sostegno.
La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria. I posti sono limitati.
Si è conclusa la consultazione del Codice Etico
Dal 15 luglio al 31 agosto si è svolta la consultazione pubblica per la bozza del primo Codice Etico dell’amministratore/trice di sostegno.
Abbiamo ricevuto decine di contributi da beneficiari, famiglie, amministratori/trici, operatori sociali e sanitari, volontari e cittadini. Osservazioni, suggerimenti ed esperienze concrete che ci aiuteranno a rendere il Codice uno strumento davvero utile, condiviso e vicino ai bisogni reali delle persone fragili.
Il nostro volontario Alex Kemenater intervistato da Radio Grüne Welle
Siamo lieti di condividere con voi l’intervista che Radio Grüne Welle ha recentemente realizzato con il nostro volontario dott. Alex Kemenater, oggi punto di riferimento importante per la nostra Associazione.
Gli eredi del Beneficiario hanno diritto ad accedere agli atti dell’Amministrazione di Sostegno?
Alla morte della persona beneficiaria, gli eredi si trovano a dover ricostruire la situazione patrimoniale e personale del congiunto, subentrando nei rapporti attivi e passivi lasciati aperti.
Sorge quindi la domanda: hanno diritto a visionare gli atti dell’Amministratore di Sostegno?
La giurisprudenza ha dato risposta chiara: sì, gli eredi hanno diritto ad accedere agli atti dell’Amministrazione di Sostegno.
Quesito pratico: lo sfratto dell’inquilino moroso
“Se un inquilino del Beneficiario non paga il canone di locazione, occorre avere l’autorizzazione del Giudice per procedere allo sfratto?”
Al fianco delle persone fragili: confronto e testimonianze con ACLI
Lo scorso 14 maggio abbiamo avuto il piacere di partecipare alla serata informativa organizzata da ACLI Trentine, dal titolo “Tuteliamo i diritti delle persone indebolite – Amministrazione di sostegno e territori in dialogo”.
L’incontro è stato un’importante occasione di confronto tra realtà associative, istituzioni e cittadini, con l’obiettivo di approfondire il tema dell’amministrazione di sostegno e le sue diverse modalità applicative nei territori.
Iscrizioni aperte per il Forum europeo del 3 ottobre a Bolzano
In occasione dei 15 anni di attività dell’Associazione per l’Amministrazione di Sostegno, siamo lieti di presentare il Forum europeo per la protezione giuridica delle persone fragili, che si terrà il 3 ottobre 2025 presso EURAC a Bolzano.
L’incontro rappresenta un momento prezioso per approfondire, in chiave europea, i grandi cambiamenti in atto nel campo della protezione giuridica delle persone in situazione di fragilità.
Un dialogo tra esperti e operatori su temi attuali come:
È aperta la consultazione pubblica sul primo Codice Etico dell’amministratore/trice di sostegno
Ha preso ufficialmente il via il percorso partecipato per la scrittura del primo Codice Etico dell’Amministratore/trice di Sostegno.
Si tratta di un progetto innovativo e condiviso, nato per definire principi, valori e linee guida che rendano più chiaro, trasparente e rispettoso il ruolo dell’Amministratore/trice di Sostegno e i diritti delle persone beneficiarie.
Dona ora

