Open Day – 5 dicembre 2025

In occasione della Giornata Mondiale del Volontariato apriamo le porte della nostra sede per un momento di incontro e dialogo.
Dalle 10.00 alle 13.00 sarà possibile conoscere da vicino l’attività dell’Associazione, incontrare chi collabora con noi e ricevere informazioni su come offrire un aiuto concreto alle persone fragili.

👉 Ingresso libero – Piazza della Vittoria 48/B, Bolzano

Fiera del Volontariato 2025: incontri, sorrisi e sensibilizzazione

Sabato 8 novembre la nostra Associazione ha partecipato alla Fiera del Volontariato presso la Fiera di Bolzano, un appuntamento che ogni anno riunisce realtà associative, enti e cittadini impegnati nel mondo del volontariato.

La giornata è stata un’occasione preziosa per far conoscere da vicino la misura dell’amministrazione di sostegno, promuovere il confronto con visitatori e operatori e condividere esperienze e buone pratiche di prossimità.

Forum europeo sulla protezione delle persone fragili

Il 3 ottobre 2025 si è svolto a Bolzano, presso EURAC Research, il Forum europeo sulla protezione delle persone fragili, promosso dall’Associazione per l’Amministrazione di Sostegno APS.
L’iniziativa ha riunito oltre cento partecipanti e relatori provenienti da Italia, Austria e Germania, creando uno spazio di confronto europeo dedicato ai temi della protezione, dei diritti e dell’autonomia delle persone fragili.

Sportelli di consulenza in ospedale: un aiuto concreto, direttamente in corsia

Un’informazione chiara può fare la differenza, soprattutto nei momenti delicati.
Gli sportelli di consulenza attivi negli ospedali di Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico offrono supporto e orientamento su tutto ciò che riguarda l’amministrazione di sostegno: chi può richiederla, come funziona, chi decide nei casi di fragilità o incapacità temporanea.

Il Codice Etico dell’amministratore o amministratrice di sostegno

È online il primo Codice Etico dell’amministratore o amministratrice di sostegno, frutto di un percorso partecipato che ha coinvolto cittadini, famiglie, operatori e istituzioni.
Il documento, presentato e firmato durante il Forum europeo sulla protezione giuridica delle persone fragili, definisce i principi di responsabilità, rispetto e protezione che guidano questo ruolo.